
Consulenza
Target Operating Model
L’evoluzione dei modelli organizzativi nelle utilities
Le aziende energy & utilities, per adeguarsi alla normativa e per fornire servizi sempre più efficienti nei confronti dei clienti finali, spesso hanno la necessità di far evolvere i modelli organizzativi o introdurne di nuovi.
Attraverso l’impiego di un modello di adhocrazia, si appura in funzione dell’obiettivo strategico, quale ridefinizione di struttura aziendale sia opportuno attuare in funzione:
- della coerenza interna - divisione del lavoro, coordinamento, raggruppamento delle posizioni di lavoro, decentramento, dimensioni delle unità organizzative
- dei fattori contingenti - età anagrafica dei dipendenti, età dell’azienda/unità su cui si insiste il ridisegno, la sua dimensione, il sistema informativo aziendale
Innovare i processi, i sistemi informativi e l’organizzazione
Attraverso il Target Operating Model (TOM) aiutiamo le società di vendita di energia elettrica e gas ad implementare nuovi processi e ad istituzionalizzare le norme e le procedure aziendali.
Con i nostri consulenti analizziamo la situazione attuale (As Is), individuiamo i gap da colmare (Gap Analysis) e gli step da eseguire per giungere al modello a tendere (To Be), per innovare e rinnovare.
L’obiettivo è la creazione di valore tangibile e misurabile in termini di conoscenza e miglioramento continuo attraverso l’individuazione dei traguardi da perseguire e le direttive tattiche da compiere per il loro raggiungimento. Tipicamente i traguardi vertono su tre asset:
- sistemi e dati - analizzando la mappa applicativa in essere tracciamo quelle che possono essere le leve di miglioramento attraverso la definizione di nuove soluzioni e/o funzionalità con precisazione delle metriche da misurare nei termini di efficacia e efficienza per il Sistema Informativo Aziendale
- procedure - definiamo le procedure operative ai fini degli internal audit. Vengono inoltre descritte le procedure utili per condurre le sessioni con i revisori o ai fini della Legge 262
- organizzazione - definiamo il grado di responsabilità ed il livello di intervento secondo matrice RACI per le diverse unità aziendali coinvolte, specificandolo per singolo livello di controllo da attuare nei termini temporali e di attività da condurre
Migliorare le performance, ridurre i costi, massimizzare il valore del contract-to-bill
Attraverso l’implementazione del Target Operating Model potrai:
- adeguarti alle dinamiche del mercato
- migliorare le prestazioni aziendali ed il coordinamento delle procedure
- ridurre i costi, grazie ad una più efficiente allocazione delle risorse
- massimizzare il valore creato nel contract-to-bill
- raggiungere un maggior livello di controllo delle informazioni provenienti dalle diverse fonti presenti nella filiera del mercato delle utilities
- aumentare la collaborazione interfunzionale con maggiore consapevolezza del capitale umano presente in azienda